App smartphone eBMS

 Registra le tue osservazioni delle farfalle con l’app eBMS!

L’app ButterflyCount ti permette di contribuire alla conservazione delle farfalle fornendo importanti informazioni su dove osservi le diverse specie, e l’abbondanza di individui in differenti parti d’Europa.
Puoi contribuire grazie al conteggio delle specie di farfalle unito a informazioni precise sulla loro posizione, reperibili tramite una mappa, o tramite informazioni sul percorso, acquisite con il GPS. Puoi aggiungere foto per supportare le tue osservazioni.

 

Questa risorsa gratuita ti consente di tenere facilmente traccia di ciò che vedi, rendendo i tuoi dati disponibili per la ricerca scientifica, l'educazione e la conservazione.

 

 

 Quali opzioni offre l’app?

      - Conteggio a tempo (o conteggio di 15 minuti): consente di effettuare un campionamento delle farfalle in 15 minuti ovunque e quando vuoi

      - Campiona il tuo transetto eBMS direttamente attraverso l’app. Devi solo accedere all'app con il tuo account eBMS

      - Una piccola guida fotografica delle specie per ogni nazione 

 

 

Guida per l’applicazione eBMS - ButterflyCount

Questa è una guida all’uso, dell’applicazione eBMS, per il conteggio delle farfalle in 15 minuti. L’app può essere usata in ogni momento e in ogni luogo. Può lavorare offline, tuttavia il caricamento degli avvistamenti richiede una connessione dati (es. wifi o una copertura 3/4/5G). Per favore segui gli step riportati per sfruttare a pieno le potenzialità dell’app.

 

Step 1.  Installa l’app

Per i dispositivi Apple (iPhones, iPads) - https://apps.apple.com/ie/app/ebms/id1461711373

Per i dispositivi Android -https://play.google.com/store/apps/details?id=uk.ac.ceh.ebms&hl=en_GB

Oppure cerca ‘eBMS’/ 'ButterflyCount' nel tuo App Store

 

Step 2. Seleziona la lingua e il paese

Scegli la lingua e il paese. Ciò ti permetterà di avere l’app nella tua lingua preferita. Se vuoi effettuare una campionamento di farfalle in un’altra nazione e vedere le specie caratteristiche sulla guida, devi cambiare la nazione nelle impostazioni per vedere le differenti specie di farfalle nella Guida Fotografica. Puoi cambiarlo tutte le volte che vuoi.

Se vuoi contribuire con ulteriori traduzioni, per favore contatta ebms@ceh.ac.uk per i dettagli su come partecipare. Dopo aver fatto click sulla schermata di benvenuto, sei pronto per iniziare. 

 

 

Step 3.  Registra un account, oppure fai il login nel sistema eBMS (www.butterfly-monitoring.net)

Questo passaggio ti consente di tenere traccia dei tuoi campionamenti inviandoli al nostro database centrale che mantiene i tuoi dati sicuri e disponibili in qualsiasi momento

Se hai già un account (es. come campionatore) puoi loggarti utilizzando le stesse credenziali.

Se hai bisogno di registrarti, segui le istruzioni dell’app.

               - Compila i campi: e-mail, nome e password

               - Leggi e accetta i Termini e Condizioni

Avrai bisogno di una connessione dati (3/4/5G oppure Wifi) per lo step di registrazione, quando sarà andato a buon fine vedrai questa schermata.

 

Importante: puoi usare subito l'app ma è indispensabile attivare completamente il tuo account, facendo click sul link che ti verrà inviato all'e-mail utilizzata per la registrazione. Questo step è necessario per confermare la validità della tua e-mail e per evitare che vengano registrati degli account spam. 

 

 

 

 

Step 4. Inizia il conteggio di 15 minuti

 

Dopo la registrazione, puoi iniziare il conteggio di 15 minuti. Devi consentire all’app di poter accedere alla posizione del tuo telefono, per registrare l’area campionata. Per le volte successive, clicca sul tasto (+) in basso al centro dello schermo per iniziare un conteggio di 15 minuti (prima figura).

Apparirà una nuova finestra e l’app inizierà il conto alla rovescia da 15 minuti, potrai mettere in pausa il cronometro in ogni momento (ad esempio per l’identificazione oppure per fare una foto). 

L’app utilizzerà il GPS del telefono per tracciare il percorso effettuato durante il campionamento o dopo averlo completato. 

 

 

 

 

 

Step 4.1. Costruisci una lista di farfalle osservate e il conteggio per ogni specie  

Per aggiungere le specie di farfalle osservate, clicca sul bottone 'Aggiungi' (vedi lo screenshot sotto).

Puoi cercare qualsiasi specie di farfalla nell’elenco europeo. Per minimizzare la digitazione abbiamo ideato varie scorciatoie per trovare il nome corretto. Due delle vie più efficaci per trovare il nome delle specie sono: 

  • Digitare solo la seconda parola del nome scientifico (epiteto specifico) ad esempio “tithonus” per trovare Pyronia tithonus
  • Aggiungere le prime due lettere del genere, spazio, le prime due lettere dell’epiteto specifico (ad esempio “po am” restringe rapidamente l’elenco a Polyommatus amandus)

Quando inizi a digitare il nome della specie, apparirà una lista di suggerimenti e potrai selezionare la specie corretta. Aggiungi le altre specie nello stesso modo. Se una specie è già stata inserita nella tua lista, questa non apparirà tra i suggerimenti.

 

 

 

 

I nomi comuni sono disponibili in inglese e svedese. Altre traduzioni arriveranno presto. Se vuoi aggiungere i nomi comuni in altre lingue, per favore contatta ebms@ceh.ac.uk per discuterne.

 

Per aumentare il numero degli individui contati per ogni specie, schiaccia sul numero a sinistra del nome della specie. Ogni tocco aggiunge +1 al conteggio.

Puoi inoltre cliccare sul nome della specie per raggiungere una schermata in cui inserire più dettagli. Qui potrai aggiungere commenti, allegare foto (per aiutare o confermare l’identificazione), modificare il nome della specie…

La lista dei nomi delle specie che hai selezionato, può essere ordinata in ordine alfabetico oppure in ordine di aggiunta alla lista (i più recenti in alto).

 

 

 

 

 Step 4.2.  completa il tuo conteggio di 15 minuti

Mentre campioni un'area/percorso per 15 minuti, dovresti creare un elenco di specie avvistate con relative abbondanze degli individui contati. Quando sei vicino allo scadere del tempo, il cronometro cambierà colore (color ambra con 3 minuti rimanenti, rosso nell’ultimo minuto), terminerà con il messaggio “Tempo scaduto”. È possibile aggiungere qualsiasi a specieltra, conteggio o dettaglio.

Controlla l’area campionata: se il tuo GPS non funziona o non lo usi, puoi disegnare l’area campionata. Puoi disegnare manualmente un percorso (primo pulsante in alto a destra) o un’area (secondo pulsante in alto a destra).

  • Per disegnare un percorso, traccia l’intero percorso toccando lo schermo per posizionare il punto di inizio e il punto di fine. Per modificare il percorso occorre cliccare il terzo bottone. Compariranno diversi marcartori, come parte del tuo percorso, e ti consentiranno di muovere ogni segno nel punto corretto. Schiaccia “Salva” quando hai terminato di modificare il percorso.
  • Per disegnare un’area, tocca lo schermo per posizionare il primo punto e continua a toccare per creare nuovi marcatori. Per completare la tua area, devi toccare il primo punto che hai posizionato dopodiché il perimetro dell’area area sarà chiuso.

Dopo aver controllato le specie e l’area campionata, puoi cliccare sul tasto “Fine”, in alto a destra dello schermo, per terminare il tuo conteggio di 15 minuti.

 

 

Step 4.3. Invia il tuo conteggio di 15 minuti

Il tuo conteggio di 15 minuti sarà visibile come “In Attesa” nella sezione campionamenti, ciò significa che non è ancora stato inviato al dataset centrale. Puoi modificare il tuo conteggio di 15 minuti cliccando sul campionamento, che ha per titolo la data del monitoraggio e il numero di specie. Puoi cambiare tutti i dettagli del campionamento, come aggiungere specie (ad es. dopo l’identificazione) e disegnare l’area monitorata sulla mappa (ad esempio se non si è utilizzato il GPS del telefono per tracciare il percorso).

Quando sei soddisfatto del tuo conteggio di 15 minuti, seleziona il tasto “Carica” in alto a destra dello schermo.

Importante: È essenziale che il tuo account sia stato attivato prima del caricamento dati. Dovresti ricevere una mail con il link per la registrazione. Per favore contatta ebms@ceh.ac.uk in caso di difficoltà.

Una volta che hai caricato il campionamento non puoi più modificarlo dall’app, tuttavia alcune modifiche possono essere effettuate direttamente sul sito web dell’eBMS.

Ti raccomandiamo fortemente di caricare il tuo conteggio di 15 minuti al più presto possibile, i tuoi avvistamenti saranno più al sicuro nel database centrale a cui viene regolarmente eseguito un back up; la memoria del telefono può essere inaffidabile.

**Importante: se fai un conteggio di 15 minuti senza osservare alcuna farfalla, è molto importante che tu invii ugualmente il campionamento. Lo zero è comunque un dato

 

 

Step 4.4.  modifica i tuoi avvistamenti attraverso il sito eBMS

Quando il conteggio di 15 minuti è stato caricato, puoi vederlo sul sito web. Per rivedere i tuoi avvistamenti prima di tutto devi loggarti al link: https://butterfly-monitoring.net/user/login, usando le stesse credenziali (email e password) che utilizzi per l’app. Segui il percorso [I Miei dati- I Miei 15 minuti di conteggio] oppure vai direttamente alla pagina: https://www.butterfly-monitoring.net/elastic/my-records. La pagina ti permette di visionare e modificare i tuoi conteggi di15 minuti e scaricare i tuoi dati in un foglio di calcolo.

 

 

Step 5. Inizia un transetto eBMS

Se fai parte di uno schema di monitoraggio delle farfalle con un transetto sul sito eBMS, puoi registrare il tuo campionamento con l'app ButterflyCount.

 

Prima di tutto, ti devi loggare con il tuo account eBMS, per consentire di mettere in relazione il tuo account con l'app e caricare lì tutti i tuoi transetti.

Secondo, nella pagina principale dell’app ButterflyCount premi a lungo il tasto (+) in basso a metà dello schermo per iniziare un transetto eBMS (figura). Se fai un click normale entrerai nella modalità conteggio a tempo. Fai attenzione premi a lungo il pulsante (+) per selezionare il transetto eBMS.

 

 

 

 

Step 5.1 Compila le variabili ambientali e seleziona il transetto

Apparirà una nuova finestra con diverse sezioni da riempire. Primo, compila le variabili ambientali come temperatura, velocità del vento/direzione e presenza di nuvole. L’orario di inizio si compila automaticamente e il nome del campionatore è di default il tuo nome, ma puoi cambiarlo.

Poi seleziona il transetto che stai per campionare. Clicca su “Sezioni”, aprirai una nuova finestra con i tuoi transetti caricati (sempre che tu sia loggato). Seleziona il transetto che vuoi campionare e premi la prima sezione per iniziare ad aggiungere le specie di farfalle.

** Importante: se selezioni erroneamente un transetto, non puoi tornare indietro e selezionarne un altro. Devi rimuovere questo transetto e iniziare un nuovo campionamento selezionando nuovamente il transetto che vuoi campionare.

 

 

Step 5.2. Costruire una lista di farfalle avvistate e il conteggio di individui per ogni specie nelle diverse sezioni

Occorre compilare il tuo campionamento, come fai solitamente, per sezioni. Per ogni sezione, hai la possibilità di indicare la percentuale di nuvole e l’affidabilità della tua osservazione. Per aggiungere le farfalle osservate, schiaccia sul pulsante “Aggiungi” (vedi lo screenshot sotto).

Puoi cercare qualsiasi farfalla nell’elenco europeo. Per minimizzare la digitazione abbiamo impostato varie scorciatoie per trovare il nome corretto. Due delle vie più efficaci per trovare il nome delle specie sono: 

  • Digitare solo la seconda parola del nome scientifico (epiteto specifico) ad esempio “tithonus” per trovare Pyronia tithonus
  • Aggiungere le prime due lettere del genere, spazio, le prime due lettere dell’epiteto specifico (ad esempio “po am” restringe rapidamente l’elenco a Polyommatus amandus)

 

 

 

Quando inizi a digitare il nome, apparirà una lista di suggerimenti e puoi selezionare la specie corretta. Aggiungi altre specie nello stesso modo. Se una specie è già stata aggiunta nella tua lista, questa non apparirà più tra i suggerimenti.

Dopo aver terminato la prima sezione, puoi tornare indietro e selezionare la seconda sezione e inserire le specie avvistate. Continua a compilare tutte le altre sezioni del tuo transetto. Puoi cliccare sul tasto “Fine” in alto a destra dello schermo per terminare il campionamento (automaticamente sarà aggiunto l’orario di fine).

Puoi controllare la lista delle specie per sezioni e modificare alcune variabili del tuo transetto.

 

 

 

 

 

Step 5.3. Inviare il tuo campionamento

I tuoi campionamenti saranno visibili come “In attesa” nella sezione Campionamenti, questo significa che non è ancora stato inviato al database centrale. Puoi vedere i tuoi monitoraggi selezionando sul campionamento che per titolo mostra la data del campionamento e il numero di specie. Puoi cambiare ogni dettaglio del transetto, ma anche aggiungere specie (ad es. dopo aver confermato l’identificazione).

Quando sei soddisfatto del tuo campionamento, seleziona il pulsante ‘Carica’ in alto a destra dello schermo.

Una volta caricato il campionamento non può più essere modificato con l’app, tuttavia ulteriori modifiche possono essere effettuate attraverso il sito web. Puoi vedere normalmente i tuoi campionamenti nel tuo account eBMS, vai su I miei dati-> I miei percorsi per vedere il campionamento.

Ti raccomandiamo fortemente di caricare il tuo transetto al più presto possibile, i tuoi avvistamenti saranno più al sicuro nel database centrale a cui viene regolarmente eseguito un back up; la memoria del telefono può essere inaffidabile.

 

**importante: se fai un transetto senza osservare alcuna farfalla, è molto importante che tu invii ugualmente il campionamento. Lo zero è comunque un dato